Acido ialuronico, salicilico o niacinamide?

acido viso

Acido ialuronico, salicilico o niacinamide? In una skin care che si rispetti non devono mai mancare gli acidi da applicare dopo la detersione e prima della crema idratante. In commercio si trovano tantissime formulazioni e può essere difficile riuscire ad orientarsi. Ma ogni acido ha una sua specifica funzione ed è importante sapere quale acquistare per poter migliorare la grana e la luminosità dell’incarnato andando al contempo a contrastare macchie, segni del tempo e imperfezioni.

Facciamo insieme una panoramica dei più efficaci acidi pensati per la tua pelle.

L’acido ialuronico, un vero elisir di bellezza

I sieri e le creme contenenti acido ialuronico sono tra i più apprezzati del momento. Sono in grado di apportare idratazione, elasticità e luminosità anche agli incarnati più spenti. Una vera e propria rivoluzione in ambito cosmetico! Ma cosa è esattamente l’acido ialuronico e come agisce?

L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel nostro corpo. Si può trovare nelle cartilagini, nei nostri occhi e anche nel tessuto connettivo. Perché è così speciale? Perché ogni singola molecola di acido ialuronico è in grado di trattenere 1000 volte il suo peso in acqua. Purtroppo con l’avanzare dell’età la produzione di acido ialuronico diminuisce notevolmente.

Ecco perché si è pensato di integrarlo nella cura della pelle, proprio perché, agendo come fosse una spugna, permette di trattenere una maggiore idratazione.  Un trucco per migliorarne l’effetto? Dopo la detersione, spruzza sul viso una mist con acqua termale e poi applica il tuo siero con acido ialuronico. Sentirai un immediato senso di comfort e idratazione. Perfetto come base trucco perché idrata senza ungere.

Niacinamide: cosa è e come si usa

I sieri ricchi in niacinamide sono formulati appositamente per migliorare la salute e l’aspetto della nostra pelle. La niacinamide è, essenzialmente, un concentrato di Vitamina B3 che viene usato in molti prodotti di skincare proprio perché è in grado di apportare numerosi benefici. La niacinamide è infatti un principio attivo molto versatile che ben si adatta alle pelli grasse, secche o sensibili. E’ un ottimo alleato per contrastare l’acne, la rosacea l’eczema e stimolare il ricambio cellulare.

Forse ne avrai sentito parlare per una delle sue proprietà più apprezzate, quella cioè di riuscire a ridurre le macchie dovute ad una eccessiva esposizione solare. È anche un ingrediente anti-invecchiamento dalla comprovata efficacia che aiuta a prevenire e curare i danni provocati dal sole.

A cosa serve la niacinamide?

Tutti i sieri che contengono niacinamide sono un vero e proprio toccasana per la nostra pelle. Si tratta di un principio attivo che di norma viene molto ben tollerato anche dalle pelli più sensibili e permette di normalizzare l’incarnato andando a contrastate acne, eccessiva untuosità, estrema secchezza e primi segni dell’invecchiamento. A seconda del tipo di pelle agisce in modo diverso.

La niacinamide su pelle grassa e a tendenza acneica:

Un siero contenente niacinamide ti permetterà di regolare l’eccessiva untuosità della pelle; di minimizzare i pori dilatati e lenire imperfezioni e discromie date dai brufoli.

Regola l’untuosità della pelle bilanciando la produzione di sebo e prevenendo i pori ostruiti.
La riduzione dell’oleosità contribuisce a minimizzare i pori dilatati.
La niacinamide riduce l’infiammazione e aiuta a lenire e a calmare i focolai di acne.

La niacinamide su pelle secca e matura:

Con l’avanzare dell’età la pelle tende a diventare più secca e meno elastica. Appare spenta, poco luminosa e con rughe sempre più evidenti. Ecco perché è importante aggiungere un siero a base di niacinamide.

Forse non sai che la niacinamide è in grado di stimolare la sintesi del collagene, la sostanza che va a tonificare la nostra pelle rendendola soda ed elastica.
Grazie alla vitamina B la niacinamide va inoltre a rafforzare la barriera cutanea aumentando così la naturale produzione di ceramidi e migliorando la capacità della pelle di trattenere l’idratazione.
L’effetto di potenziamento della barriera cutanea ci permette inoltre di proteggerci dagli agenti nocivi, come i raggi UV, il vento e l’inquinamento.
Se ne è osservato anche una buona efficacia nel trattamento delle cicatrici da acne e delle macchie dovute all’esposizione solare.

La niacinamide su pelle sensibile:

La niacinamide è ottima anche per tutti coloro che hanno una pelle particolarmente sensibile. Come? Migliora l’idratazione e la barriera della pelle, ha buone proprietà antiinfiammatorie ed è in grado di calmare i rossori.

Acido salicilico: a cosa serve e quando va usato?

L’acido salicilico viene usato da molto tempo in ambito cosmetico per le sue comprovate proprietà. Si tratta di un acido che appartiene alla famiglia dei beta-idrossiacidi. L’acido salicilico prende il suo nome dal salice, la pianta dalla quale viene estratto fin dall’antichità.

Se infatti nei tempi più remoti veniva usato in ambito medico, oggi se ne fa largo uso anche nella skin care routine. Ma a cosa serve esattamente? L’acido salicilico permette di esfoliare la pelle, eliminando le cellule morte e stimolando il ricambio cellulare. Questo permette di avere un incarnato più luminoso, uniforme e senza discromie date dai segni dell’acne.

L’acido salicilico è infatti una sostanza cheratolitica. In parole povere è in grado di facilitare la rottura dei legami tra le molecole di cheratina sciogliendo lo strato corneo ed eliminando parte delle cellule morte.