In Italia la moda è un settore traino per l’economia nazionale. Riuscire a conquistarsi un ruolo ben definito in mezzo a tutto il complesso insieme di professioni che ruotano attorno al mondo della moda può davvero essere una grande opportunità lavorativa. Ma come fare per avere successo in un ambiente altamente competitivo e specializzato?
Una accademia di moda come IFDA è sicuramente la solida base da cui partire. La parola d’ordine è evitare le improvvisazioni e assicurarsi una solida formazione. L’accademia di moda IFDA accoglie gli studenti post-diploma o già laureati per offrirgli l’opportunità di una formazione altamente specifica e riconosciuta in ambito internazionale.
Venne avviata nel 2001 e, da allora, ogni anno accompagna ogni allievo nel percorso di formazione che lo porterà a costruire la sua carriera lavorativa nel mondo della moda e del lusso.
Il segreto sta infatti nel partire con studi settoriali e specifici in modo da avere un ottimo curriculum su cui poter contare. I ruoli sono davvero molti e, tra le tante professioni degne di nota, oggi abbiamo pensato di proporti quella del cool hunter. Ma di cosa si tratta esattamente? E come poter diventare un ottimo cool hunter di successo? Vediamolo insieme!
Chi è il cool hunter e cosa fa?
Il Cool Hunter è una professione forse ancora poco conosciuta ma sicuramente in grado di offrire molte opportunità lavorative. Ma di cosa si occupa esattamente? Scopriamolo insieme!
Il cool hunter altro non è che un cacciatore di tendenze. Per poter fare questo lavoro bisogna necessariamente essere un esperto di moda a 360 gradi. E’ inoltre importante avere una buona visione del futuro, saper anticipare i tempi e, naturalmente, saper esptrappolare l’idea che starà dietro ogni nuova collezione o tendenza presentata.
Possiamo dire che per essere un buon cool hutenr bisogna necessariamente essere:
- un amante della moda;
- un esperto comunicatore;
- un osservatore con buona visione del futuro
Chi decide di intraprendere questa professione dovrà uscire dalla comfort zone dei dettami della moda per giocare con le regole riuscendo a creare e lanciare qualcosa di nuovo. Dovrà lavorare per riuscire a cogliere gusti emergenti, tendenze e cambiamenti della società in atto per presentarli alla società per cui lavora in modo da poterli rielaborare e trasformare in strategie di vendita efficaci.
Un buon cool hunter inizia a lavorare per costruire il successo di un prodotto prima ancora che venga immesso sul mercato. I prodotti non vengono infatti lanciati a caso ma, dietro ogni collezione, c’è sempre un grande lavoro di ricerca atto a finalizzare un prodotto in grado di attirare la clientela e vendibile nonostante la sua peculiarità di innovazione.
Armato di macchina fotografica e di un’innata curiosità, il Cool Hunter viaggerà in giro per il mondo alla caccia delle future tendenze della moda. Milano, Parigi, New York, Londra, Giappone… Ogni cultura e ogni grande città diventano il bacino in cui attingere le tendenze del futuro. L’ispirazione arriva dall’arte, dalla cultura, dalla moda di strada e, negli ultimi decenni, anche dai social.
Il profilo del Cool Hunter è piuttosto recente ma richiede una preparazione solida e una capacità costante di sapersi aggiornare. Una volta formato, il cool hunter lavorerà nell’ambito della moda come libero professionista o potrà legarsi ad una specifica casa di moda.
Il Cool Hunter è una delle tante figure professionali che vengono formate ogni anno con successo all’Italian Fashion & Design Academy. Un solido punto di partenza che ti permetterà di costruire il tuo successo lavorativo futuro.