Il contouring è una tecnica base del make up, consta fattivamente nell’alternanza sul volto di zone chiare e scure con lo scopo ultimo di ridisegnare i lineamenti per dare armonia e valore alle proporzioni del viso. Il contouring base non è complesso, diversamente alcuni contouring molto articolati e impegnativi sono professionali e certamente difficili da riproporre home made.
Il contouring è una tecnica di make up che nelle sue forme più elementari si può riproporre dinnanzi allo specchio di casa e da sole.
Anche un contouring home made consente di rimodellare i volumi e le proporzioni del viso. Chic and Cool si propone oggi di darvi delle indicazioni di base per realizzare un contouring semplice e home made da mettere in pratica da sole a casa vostra.
Quali sono i difetti principali che il un contouring come quello proposto qui smussa?
Certamente questa tecnica, così come stiamo per presentarvela, allunga il viso e ne ridimensiona la larghezza, sminuisce il naso largo e recupera i difetti da doppio mento o fronte troppo spaziosa, esalta lo stacco degli zigomi e sembra sollevare l’arcata sopraccigliare e aprire lo sguardo.
Per un contouring home made si può utilizzare il contouring pencil set di Kiko (prezzo al pubblico intorno ai 10,00€)
L’immagine che segue aiuta da identificare i punti del viso in cui devono essere stese le linee chiare scure su cui si articola il disegno del contouring:
Contouring home made, ecco dove si stendono le linee scure:
la linea scura va stesa con un tratto deciso ma non eccessivamente calcato sotto l’osso dello zigomo prendendo come punto di riferimento di partenza l’orecchio sino a raggiungere, scendendo, l’area corrispondente al punto di intersezione tra la guancia e metà pupilla (l’operazione va compiuta a specchio, cioè a destra e a sinistra). L’area “sotto-zigomi”, appena descritta, corrisponde alla zona indicata col n°1
Per stendere correttamente la linea sull’area del “sotto-zigomi”, il consiglio è quello di stringere la bocca a bacio, questa smorfia facciale porta il volto verso l’esterno e aiuta ad individuare i punti interessati con una certa precisione.
Col n°1 è indicata anche l’area sotto il mento (delicata ed importante sopratutto in caso si doppio mento).
Col n°1 il disegno indica anche la necessità di tracciare una linea scura sui contorni bassi del viso e sui profili alti ed esterni del naso.
Infine chi ha una fronte spaziosa può tracciare anche linee sul contorno alto del viso (vedi nell’immagine le tracce indicate sulla fronte sempre col n°1).
Una volta tracciate tutte le linee scure di contouring, questi disegni vanno tutti sfumati ed è essenziale sfumare bene i tratti scuri sempre prima di arricchire il contouring con le linee chiare. Per un contouring perfetto sfumate ogni linea scura verso il basso, avvaletevi di un pennello di media grandezza a setole non lunghe e compatte.
L’effetto finale del contouring è soggettivo, dipende dalla forma del viso e dall’intensità dell’incarnato, nonché dalla capacità che la pelle dimostra di assorbire e vivere il prodotto. Ciò considerato, se non siete soddisfatte dell’effetto scuro aumentate un po’ l’intensità ribadendo la linea scura ancora una volta e sfumandola nuovamente.
Contouring home made, ecco dove si stendono le linee chiare:
Le linee chiare sono indicate nel disegno dai numeri 2 e 3, i numeri 2 pretendono una maggiore intensità del tratta rispetto ai numeri 3 dove il tratto può essere meno deciso e forte.
Le linee chiare vanno stese sotto l’arcata sopraccigliare; tra le sopracciglia e salendo verso il centro della fronte;all’interno del naso (ovvero all’interno della zona delimitata dalla linea scura); sopra le labbra (nell’area corrispondente al centro del naso, per intenderci); nell’area contorno occhi e sopra l’osso degli zigomi.
Per quanto concerne le linee chiare sfumate verso l’alto con un pennello di media grandezza a setole lunghe e morbide.
L’effetto finale reso da un buon contouring, anche home made, sarà un viso luminoso e vitale, armonioso e proporzionato.