La bellezza dei gioielli moderni potrebbe rivelarsi effimera; un gioiello vintage ha il valore aggiunto dell’imperitura bellezza.
Perché scegliere un gioiello vintage piuttosto che un gioiello moderno
Vintage è sinonimo di qualità e buon gusto. La stessa origine della parola “vintage”, che deriva dalla definizione di qualcosa di pregio, fornisce la spiegazione del perché l’oggetto che appartiene al passato è giunto fino a noi: rispecchia un carattere di eccellenza, di sempiterna e universale bellezza. Un gioiello moderno può piacere ora perché cavalca l’onda della moda, un oggetto vintage è già “per sempre”.
Non esiste, in teoria, situazione mondana, abito, circostanza in cui un gioiello vintage possa essere fuori luogo. Esistono monili preziosi e bigiotteria del passato adatti per tutti i gusti, le occasioni e le tasche. In realtà è più facile trovare il bijou che fa al caso nostro nella vasta gamma di oggetti vintage che tra i gioielli moderni.
Come scegliere i gioielli vintage in base al proprio stile
Il vostro portagioie può arricchirsi di oreficeria e bigiotteria vintage non necessariamente in concomitanza di occasioni specifiche. Se vi piacciono gli oggetti d’epoca tenete d’occhio le vetrine, reali e virtuali, per cogliere al volo prezzi vantaggiosi e pezzi originali e rari.
Iniziate da un’analisi generale dei vostri gusti: come amate vestire, che pettinature e acconciature adottate più spesso, quali colori vi stanno meglio. Partite poi all’assalto del mercato dei gioielli e della bigiotteria vintage scegliendo tra orecchini, collane e braccialetti: colorati e spumeggianti, classici e chic, raffinati ed eleganti.
Non sarà necessario spendere cifre esorbitanti come per i gioielli moderni, per possedere una vasta gamma di gioielli vintage.
Come scegliere un gioiello vintage in base all’occasione
Se pensate che i gioielli vintage siano una scelta troppo eccentrica per adattarsi alle occasioni più “classiche”, vi invitiamo a rivedere la vostra posizione.
I ricevimenti in stile vintage e le loro atmosfere sono sempre più richiesti, il rétro (si pronuncia retró) nelle feste è uno spunto originale che viene adottato sempre più spesso. “Romantico” inizi del ‘900 per i matrimoni e “psichedelico” anni ’60 e ’70 per i party sono le nuove tendenze.
Indossare la “classe” degli anni ’40 e ’50 attraverso accessori e gioielli vintage è sicuramente più d’effetto che adottare scontate soluzioni di moda.
Studiate l’abbinamento di forme e colori dei gioielli con i vostri abiti, create voluti eccentrici contrasti o raffinate armonie e il gioco è fatto!
Dove acquistare
Per l’acquisto potete fidarvi del vostro buon gusto o affidarvi ai consigli degli esperti. Provare il brivido del cogliere l’occasione di seconda mano rovistando sulle bancarelle dei mercatini, o tra le pagine Ebay per sfruttare l’occasione di un’asta. Potete far visita a qualche negozio specializzato in oggetti d’epoca o sfogliare le pagine online di negozi virtuali fornitissimi, come la gioielleria vintage del sito NowArc, dove trovare oggetti unici e particolari e anche mettere in vendita i vostri.
Cosa fare dei gioielli vintage che non vi piacciono più
Qualche oggetto della vostra collezione vi ha stancato? ebbene, potete rivenderlo: il mercato della compravendita di gioielli vintage è sempre in movimento ed esistono siti dove si possono vendere gioielli vintage aprendo semplicemente un account come privato ed usufruire della vetrina online offerta dal sito.
Date un titolo al vostro oggetto e stabilite un prezzo, aggiungete una descrizione del gioiello indicando le caratteristiche: materiali, dimensioni, epoca di fabbricazione, eventuale firma del creatore o marca del produttore, e mettete in vendita.
Per una valutazione dei gioielli vintage potete rivolgervi a siti specializzati oppure cercare in rete oggetti simili per fare un confronto.
Il prezzo di un gioiello vintage non scende nel tempo, i gioielli vintage acquistano valore con il passare degli anni, purché ben conservati.
Il massimo nel rapporto prezzo-effetto estetico
Un gioiello vintage può coniugare la classe Chanel, Bulgari, Pomellato, Bucheron e di tantissimi altri marchi esclusivi, con costi contenuti.
I colori e le forme sono spesso fantasmagorici, la cura del dettaglio quella di altre epoche e delle mani di abili artigiani, dobbiamo solo scegliere l’articolo che esprime al meglio la nostra personalità.
Materiali dei gioielli vintage: non solo pietre e metalli preziosi
Diamanti e pietre preziose sono sostituiti egregiamente da cristalli, pasta di vetro, resina e smalti; laddove non si ricorra alla valorizzazione delle pietre semipreziose, quali onice, corniola, marcassite e altre alternative altrettanto splendide: guscio di tartaruga, avorio, piccole perle.
Oro puro, platino e argento 1000 lasciano il posto non solo alla dignità del Vermeil (argento dorato), ma persino alla “plastica” (anche se meglio usare il giusto termine “lucite” per il polimero termoplastico usato nella bigiotteria vintage).
Il gioiello vintage, un dono perfetto non solo per la donna: la vanità maschile e il gusto retró
Un’ultima osservazione riguardo ai gioielli vintage: un gioiello d’epoca può essere destinato a soddisfare non solo il gusto femminile.
Bracciali, orecchini, collane, ciondoli, ma anche anelli antichi da uomo, fermacravatte e spilloni da foulard, gemelli, orologi da polso e da taschino. Tante idee per un regalo originale vintage: per lei, ma anche per lui.