La canottiera: come affrontare al meglio il freddo invernale

cotonella donna

Sono molte le persone che odiano la canottiera. La motivazione principale è da ricollegarsi ad un generalizzato desiderio di novità, di cambiamento, dove questo capo di abbigliamento viene visto come un retaggio del passato. Del resto fino a qualche anno fa erano molte le mamme italiane che costringevano i loro figli ad indossare la canottiera anche in agosto, sotto il sole estivo. In effetti in un luogo in cui il clima è così ballerino come l’Italia questo capo di vestiario è di fondamentale importanza, ma non durante tutto l’arco dell’anno.

Un indumento per il freddo

La canottiera è un indumento aderente, che si indossa al di sotto degli abiti. Il suo ruolo è quello di mantenerci caldi nei momenti in cui è più necessario, ad esempio quando si esce di casa, o quando c’è un vento particolarmente forte da intrufolarsi al di sotto di giacche e cappotti. Oltre a questo la canottiera assorbe il sudore e mantiene la pelle fresca, lasciandola respirare.

Ma serve veramente? In effetti si, soprattutto quando arrivano i primi freddi e non siamo attrezzati ad affrontarli, o ne soffriamo in modo particolare. Poi ognuno ha una diversa risposta al freddo: c’è chi lo avverte già in modo fastidioso quando la temperatura scende sotto i 10°C, chi invece ha freddo solo quando si reca in alta montagna, o in pieno inverno, con temperature inferiori agli 0°C.

Che tipo di canottiera

In commercio sono disponibili diversi modelli di canottiera, partendo da quelli più leggeri, in cotone a spalle sottili, fino alle canottiere di lana a mezza manica o addirittura a manica lunga. Quando si sceglie la canottiera da indossare l’importante è adeguarne il modello e il tessuto alle condizioni climatiche esterne. Se per andare a sciare sarebbe opportuno scegliere un capo termico, che ci aiuti ad affrontare i rigori del freddo alpino, quando stiamo semplicemente uscendo per andare al lavoro in una fresca giornata autunnale ci è più che sufficiente una leggera canottiera in cotone con spalle sottili. Poi molto dipende anche dai gusti personali e dalle abitudini. In linea generale conviene sempre indossare un capo che ci faccia stare comodi e che sia piacevole sulla pelle.

Una canottiera comoda ed elegante

Quando si parla di canottiera spesso si pensa ai capi pesanti e fastidiosi, in pura lana, disponibili un tempo, scomodi e poco pratici.

Oggi chi desidera indossare la canottiera già ai primi freddi può scegliere tra un ampio numero di modelli diversi. Anche chi vuole sempre essere elegante, non solo all’esterno ma anche con l’underwear, può scegliere tra i bellissimi Top Donna Cotonella, modelli comodi e piacevoli sulla pelle, che non costringono a rinunciare alla praticità. Alcuni modelli sono tanto belli da poter essere utilizzati anche come capo estivo, senza nasconderli sotto altri capi di vestiario. La principale caratteristica dei prodotti cotonella sta nell’accurata scelta dei filati, che sono tra i migliori disponibili in commercio. Oltre ai modelli di top in cotone ce ne sono anche in mix elasticizzati, più comodi e confortevoli.