Con riguardo al volto, le pelli miste sono le più complesse da trattare. Infatti, la cura della cute non uniforme non è mai facile perché pretende delle accortezze mirate ovvero finalizzate a zone limitate del viso.
La pelle mista ha un aspetto caratteristico e non confondibile: su un viso a cute mista vi sono zone più o meno grasse alternate ad altre acneiche o irrorate da punti neri e contemporaneamente vi sono diverse aree di pelle tendenti alla secchezza o secche oppure addirittura desquamate e arrossate.
Quindi, la pelle mista è spesso secca in alcuni punti e non in altri oppure è grassa solo su naso, fronte e mento ma tendente a seccarsi sulle gote e sul collo. Come si cura un viso caratterizzato da aree cutanee diverse?
Non tutti sanno che la natura è una risorsa inesauribile per la cura della cute mista, tal volta è possibile ricorrere a rimedi naturali mirati da utilizzare in determinate zone a prevalenza secca o grassa. Qualche volta ci viene incontro persino il nostri frigorifero, leggendo più avanti capirete in che modo.
Chi ha una pelle mista può scegliere una crema idratante mirata per pelli miste e quotidianamente deve badare alla pulizia e all’idratazione della cute, senza farsi mancare, almeno una volta al mese, una pulizia profonda, possibilmente non invasiva o eccessivamente aggressiva e preferibilmente professionale.
Nelle aree secche della cute del viso si possono fare impacchi home made di camomilla. Le comuni bustine di camomilla son perfette per questo scopo: vi basterà aprirle e riversarne il contenuto in un fazzoletto di lino o cotone; chiudete la camomilla all’interno del fazzoletto come in un sacchettino; a parte preparate una ciotolina di acqua cada; immergete il fagottino e tamponate le zone di cute secca. Questo rimedio previene i rossori che durante la stagione invernale possono caratterizzare le zone di cute delicata o secca.
E’ sempre un bene ricordare a tutte le donne che la pelle subisce aggressioni non solo d’estate, quando il sole è responsabile del caldo intenso, ma anche d’inverno quando il freddo e il vento si possono fare pungenti anche sulla cute. D’inverno la pelle mista tenderà facilmente a screpolarsi e ad arrossarsi, l’idratazione è la prima protezione di cui la cute può godere per proteggersi dagli agenti atmosferici.
Per le porzioni di cute grasse e in presenza di un eccesso di sebo si può ricorrere ad un rimedio naturale molto semplice e assolutamente economico: limone ed acqua.
Premete mezzo limone in mezzo bicchiere d’acqua; immergetevi un batuffolo d’ovatta, strizzatelo e con esso tamponate le zone con eccesso di sebo, con presenza di brufoli o anche punti neri ed in generale le zone grasse della pelle del viso.
Tenete il limone lontano dalle aree di cute secche o arrossate, ricordate che il limone è astringente ma in presenzia di un’irritazione può incidere negativamente sui rossori come negativamente può incidere sulla secchezza cutanea.
Detergere e idratare la pelle tutte le sere e tutte le mattine resta la migliore arma a disposizione di ogni donna per migliorare la condizione della pelle e lo stato della cute, anche in presenza di un viso a pelle mista.
Un ottimo rimedio per la cura della pelle mista si nasconde anche nel frigorifero ed è lo yogurt: lo yogurt bianco se spalmato sulla pelle del viso si rivela una prodigiosa maschera per pelli miste.