La pelle, parte più estesa del nostro corpo, che svolge un ruolo fondamentale: si presenta come una barriera protettiva contro le infezioni. Inoltre regola la nostra temperatura corporea, riuscendo a mantenere livelli ottimali di idratazione. Ma questo non sempre è possibile! Per questo motivo molte persone si trovano a fare i conti con la pelle secca, che colpisce in particolare mani e piedi, ma non solo.
Si noteranno arrossamenti, pruriti, fino ad arrivare a casi più estremi in cui la pelle risulta essere screpolata. Evitare tutto ciò è possibile abituandosi a utilizzare prodotti per la secchezza cutanea, da usare quotidianamente.
L’uso di una specifica crema piedi, o per mani diventa sicuramente la nostra ancora di salvezza, ma vediamo di capire insieme quali sono i sintomi di questa problematica.
La pelle secca di mani, piedi e labbra
Come detto, possiamo avere la cute molto secca ovunque, ma alcune zone sono decisamente più inclini a screpolarsi o diventare ruvide:
- Le Labbra: quante volte capita di avere labbra screpolate? Questo è sicuramente uno dei casi principali, che accade sia in estate che in inverno;
- I piedi: la zona dei talloni è quella che viene maggiormente colpita, oltre agli spazi tra le dita. In alcuni casi diventa molto doloroso riuscire a camminare o portare scarpe se si screpola la pelle e si mostra infiammata;
- Le Mani: in questo caso può verificarsi una profonda secchezza a causa di lavaggi frequenti, uso di sostanze chimiche, detergenti alcalini.
Come si manifesta la secchezza
Si procede per fasi, che è bene conoscere e soprattutto riconoscere qualora il problema ci tocchi in primo piano. La pelle comunemente definita secca è tesa, può essere ruvida al tatto, ma si tende spesso a non considerarla da subito come una problematica da trattare.
Si passa poi a un secondo livello, in cui inizia ad avvertirsi il prurito, la fase di formazione e distacco di squame. Si passa al livello 3, quello dell’estrema secchezza, che porta anche alla formazione di eventuali tagli. Nella fase più alta invece la cute diventare raggrinzita e si va a screpolature, come avviene nelle zone che flettiamo, come le piante dei piedi.
Le cure e i rimedi da considerare
Tra i tanti rimedi che hai a tua disposizione vi è sicuramente l’acquisto di una crema specifica. Ti servirà seguire un buon trattamento quotidiano al fine di trattare la zona, e addirittura prevenire la secchezza. Ogni crema idratante però fa utilizzata in modo specifico, poiché è formulata per trattare un determinato livello di secchezza cutanea.
Il consiglio è quello di applicare la crema dopo la doccia, quando la pelle è ancora leggermente umida e pulita.