Perché le scarpe artigianali sono (di nuovo) il must have dei look maschili

scarpe artigianali Fabi

Più delle sneaker modaiole, più del drop del momento in collaborazione tra personaggi famosi e altrettanto famosi brand sportivi, sono le scarpe artigianali il vero must immancabile nella scarpiera di un uomo. Di qualità, comode al piede almeno quanto esteticamente perfette, indistruttibili ma allo stesso tempo facili alla manutenzione, sono l’accessorio ideale per chi ci tiene a sfoggiare sempre look curati e impeccabili e potrebbero essere anche la scelta più rispettosa dell’ambiente, oltre che delle proprie tasche.

Comodità ed eleganza, ma non solo: perché non rinunciare a delle scarpe artigianali da uomo

Ci sono scarpe artigianali, infatti, che nascono dall’esperienza decennale nel settore di aziende come Fabi e che possono contare su tutta l’attenzione e la cura in ogni fase della produzione che hanno fatto nel tempo del Made in Italy sinonimo di eleganza e ottima qualità. Materie prime pregiate e provenienti da filiere controllare assicurano il massimo del comfort possibile a chi sceglie di indossare ai piedi un mocassino o una stringata artigianale ma anche, come già in parte si accennava, la perfetta durata nel tempo della scarpa – che è sinonimo, perché no, di una spesa più facilmente ammortizzabile – e una cura quotidiana che quasi sempre si riduce a piccoli gesti attenti (evitare umidità eccessiva, pulire subito eventuali macchie, eccetera).

Non è un caso, insomma, che le scarpe artigianali Made in Italy siano sempre più protagoniste di sfilate e altri appuntamenti chiave per la moda uomo. Se stilisti e art director delle più importanti maison le scelgono come complemento perfetto per i loro look c’è almeno un’altra ragione da aggiungere, però, all’indiscussa qualità di queste calzature. Se è vero che quando si dice scarpe artigianali, specie parlando di scarpe da uomo, la prima cosa a cui viene da pensare sono modelli evergreen come stringate e oxford, è vero anche che tra le proposte dei brand artigianali ci sono oggi un gran numero di modelli che strizzano l’occhio alle tendenze più modaiole, a colori, materiali, texture più in voga del momento e che sono protagoniste delle collezioni stagionali. Mai come oggi è da smentire, insomma, il mito che le scarpe artigianali siano scarpe adatte solo a look e personalità delle più classiche.

Sono anzi, forse, tra le calzature più versatili e che hanno saputo adattarsi nel tempo a diverse idee, a diversi cardini di eleganza maschile. Oggi scegliendo la scarpa giusta nel catalogo di buone aziende di scarpe artigianali si possono ottenere, insomma, look perfetti per ogni occasione e capaci di esprimere ogni carattere. È per questo, per altro, che nel tentativo di essere d’appeal anche a una clientela più giovane le aziende del campo hanno imbracciato la trasformazione digitale offrendo ai propri clienti boutique virtuali dove poter sfogliare i cataloghi, visualizzare le singole calzature nei dettagli, confrontare taglie e misure (quasi) proprio come in un negozio fisico. Il premio è stato per chi lo ha fatto un boom di acquisti di scarpe artigianali online, anche da parte di clienti fino a qualche anno fa insospettabili. C’è, del resto, un obiettivo sempre più importante per consumatori giovani e consapevoli in cui le scarpe artigianali riescono meglio di altri prodotti: comprare meglio per comprare meno.